About

Andrea Iozzo mosaicista terrazziere

andreaiozzo@ymail.com

Tel: 377/2961856

Andrea Iozzo diplomato alla Scuola Mosaicisti del Friuli nel 2012.

La formazione comprende: lo studio dell’Arte Musiva dalle origini storiche ai movimenti più contemporanei, lo studio dei materiali utilizzati come inerte (marmo, smalti veneziani, sassi, quarzi), dei leganti (aerei e idraulici) e la conoscenza di tutte le tecnologie moderne utili per svolgere il mestiere.

Conciliando l’esperienza fatta durante la scuola e quella fatta durante gli anni di lavoro nei cantieri è in grado di rivestire qualunque tipo di superficie; (pavimenti, pareti, archi, cupole).

La conoscenza di programmi informatici come Adobe Illustrator e Photoshop, ci permette di presentare un progetto per avere un idea più concreta del risultato finale.

 

L’azienda è specializzata nella posa di:

 

  1. Pavimenti in ex novo: Seminati alla veneziana, a mosaico, mosaico alla genovese e in coccio pesto;

 

  1. Restauri conservativi di pavimenti e mosaici antichi dal ‘700 ad oggi;

 

  1. Mosaici artistici: riproduzione di mosaici antichi, riproduzione di dipinti, riproduzione di volti e progetti personali.

1

Nei pavimenti in seminato alla veneziana il cliente stabilisce attraverso la scelta tra più progetti quali siano i colori e le eventuali decorazioni del pavimento.  Una volta concordate le tonalità delle campiture e delle fasce si definiscono eventuali cornici a mosaico angolari e/o rosoni centrali. Dopo l’approvazione si procede con la preparazione del cantiere e del letto di posa.

  • I pavimenti in cemento richiedono 2 cm di spessore minimo per la sua stesura. L’impasto di leganti e graniglia di marmo segue delle precise proporzioni in base alla granulometria dell’inerte, questo è fondamentale per garantire la tenuta del pavimento, dare l’adeguata struttura e quindi la garanzia in termini di durata, aiutando anche a prevenire l’insorgere di piccole crepe tipiche dovute alla ritrazione del legante durante la maturazione.
  • Le decorazioni: come cornici, angolari, rosoni, vengono preparate in laboratorio a rovescio su rete o su carta a seconda della complessità del disegno e poi composte in cantiere durante la posa.
  • I colori delle miscele possono essere infiniti a seconda delle percentuali di marmi diversi utilizzati e si può arrivare a coprire una vasta gamma di colori, oltre che si possono riprodurre sfumature, disegni astratti o motivi floreali direttamente seminando la graniglia di marmo.
  • L’azienda garantisce un prodotto finito comprensivo di levigatura anche a piombo e dei trattamenti impermeabilizzanti e antimacchia necessari.
  • I rivestimenti delle pareti in graniglia con inserti a mosaico o completamente a mosaico sono una soluzione valida e originale rispetto ai rivestimenti in piastrelle, oltre ad impreziosire l’ambiente, permettono una libertà di rappresentazione unica.

2

Nel restauro conservativo è importante definire l’età del pavimento per riprodurre la stessa tecnica e per completare o restaurare adeguatamente le parti dei decori o dei campi mancanti. Per questo genere di pavimento lo spessore è maggiore e comprende: fondo, coprifondo, stabilitura e si definisce in base al pavimento già presente.

Le operazioni svolte durante il restauro conservativo sono:

  • L’accurata pulizia a vaporetto e monospazzola di tutta la superficie, con particolare attenzione per le crepe presenti nel pavimento, in modo da togliere qualunque impurità, e migliorare l’adesione dei materiali del restauro;
  • L’asportazione ed il ripristino delle zone più usurate.
  • La determinazione della corretta miscela per riprodurre il colore della malta e dei marmi utilizzati procedendo con il restauro dei disegni, delle cornici o delle campiture.
  • La stuccatura dei buchi e delle crepe, con eventuale consolidamento delle zone che presentano vuoti d’aria tra il massetto ed il pavimento.
  • La levigatura e il trattamento impermeabilizzante delle zone restaurate, e solo se necessaria la completa levigatura del pavimento.

3

L’azienda è specializzata nella composizione di mosaici artistici a tecnica diretta o a rovescio su carta con marmi, materiali naturali o smalti veneziani, su supporto o direttamente su parete. In questo caso è possibile vedere come il mosaico abbia la capacità di inserirsi nel contesto architettonico.

Con il mosaico è possibile qualunque tipo di rappresentazione dall’astrattismo al realismo, dalle riproduzioni di dipinti ai volti.

L’azienda ha anche esperienza nella lavorazione del vetro come vetro-fusione e composizioni di vetrate artistiche con tecnica Tiffany e a piombo.

 

Andrea Iozzo mosaicista terrazziere

 

andreaiozzo@ymail.com

 

Tel: 0039 377 2961856

 

Andrea Iozzo graduated from the Mosaic School (the only one in Italy) in 2012.

Training includes the study of Art Musiva from its historical origins to contemporary movements, the study of a collection of materials (marble, stones, crystals, Veneitan enamels); binders (air and hydraulic) were used with a knowledge of all modern technologies.

The knowledge gained at school and through years of experience on construction sites, allowed the opportunity to work with any type of surface; (floors, walls, arches, domes). Knowledge of computer programs such as Adobe Photoshop and illustrator, allows us to present and visualize our project ideas.

 

The company specialized in the installation of:

 

  1. Floor in Seminato alla Veneziana, mosaic, mosaic Genovese and cocciopesto;

 

  1. Conservative restorations of floors and ancient mosaics;

 

  1. Artistic mosaics: reproductions of ancient mosaics, paintings, personal photos

 

1

With Venetian terrazzo floors, the customer reviews various patterns and is offered a choice of colour and decorations.  Once agreed background shades and bands determine the mosaic frame and the angular and/or central decoration. Once approved we proceed with site preparation.

 

  • Concrete floors require a minimum thickness of 2 cm for drafting. The mixture of binders and marble chips will follow precise proportions based on the aggregate particle size. It is essential to ensure the rigidity of the floor, where it allows the structure and therefore guarantees its duration, while also helping to prevent typical occurrences of small cracks.
  • Decorations: such as frames, corners, rosettes, are prepared in the laboratory in reverse on paper, depending on the complexity of the design and then made on-site during installation.
  • The colors of the mixtures can be endless depending on the percentages of different marbles used while allowing you to cover a wide range of colors, as well as being reproducible shades, abstract designs or floral motifs directly
  • the company guarantees a finished product including sanding, lead, waterproofing treatments and stain as needed

 

 

2

During restoration it is important to define the age of the floor, to apply the same technique, and to complete or adequately restore parts of the decorations or missing fields.  For this kind of floor thickness and greater includes: background, covering, skim and is defined according to the existing floor.

The processes carried out during restorations are:

  • The careful cleaning of water and single brush the entire surface, with particular attention to the cracks in the floor, in order to remove any impurities and improve the adhesion of the materials for restoration;
  • The removal and restoration of worn areas
  • Determine the correct mixture to reproduce the colour of the mortar and marble used keeping with restoration of the drawings, frames or backgrounds.
  • Filling holes and cracks and possible consolidation of areas with air gaps between the screed and the floor
  • Sanding and waterproofing treatment of the restored areas, and if necessary, the complete sanding of the floor.

 

 

3

The company specializes in the composition of artistic technique to direct or reverse on paper, with marble, natural materials, Venetian enamels, on supports or directly on the wall. In this case it possible to start to see how the mosaic has the ability to fit into the architectural context.  With mosaic, any type of representation is possible from abstract to realism, from reproductions of paintings to photos.  The company also has experience in working with glass as in glass-melting and stain glass compositions using Tiffany technique and lead.